Gruppo Sommozzatori Caorle a.s.d.

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
Gruppo Sommozzatori Caorle a.s.d.

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Gruppo Sommozzatori Caorle

Codice di Comportamento

Codice di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti all’interno dell’associazione sportiva dilettantistica
Gruppo Sommozzatori Caorle

Premessa

Premesso che l’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE non ha dipendenti e tutte le attività vengono svolte esclusivamente dai Soci a titolo di volontariato e senza compenso alcuno, il presente documento viene redatto al solo scopo di evidenziare i rischi presenti nei locali destinati all’Associazione e i rischi a cui i Soci sono esposti nello svolgimento delle attività sociali.

Considerata la generica presenza di rischi per la sicurezza e la salute direttamente od indirettamente connessi all’uso dei locali, delle macchine, degli impianti e delle attrezzature in genere, si è resa necessaria la stesura del presente Codice Comportamentale di sicurezza per ridurre la probabilità d’incidenti.

Tale procedura si applica all’interno degli ambienti gestiti dall’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE, allo scopo di garantire la tutela della sicurezza e della salute dei Soci, tramite la formazione mirata sulle corrette modalità di comportamento all’interno degli ambienti in utilizzo.

Campo di applicazione

Il seguente Codice di Comportamento va applicato in tutte le attività / luoghi ove i comportamenti dei Soci devono essere conformi alla normativa per la tutela della salute e sicurezza.

Doveri generali dei soci

Ciascun Socio deve prendersi cura della propria sicurezza, della propria salute e di quella delle altre persone presenti, sulle quali possono ricadere gli effetti delle sue azioni od omissioni, conformemente alle informazioni, alle istruzioni e ai mezzi forniti dall’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE

Disposizioni Generali

Le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e protezione, i guasti alle strutture, nonché le condizioni di pericolo di cui si viene a conoscenza debbono essere subito riferite al Presidente e/o al Direttivo che provvederanno al ripristino delle carenze segnalate.

I Soci devono essere esplicitamente autorizzati prima di utilizzare le imbarcazioni e le attrezzature messe a disposizione dall’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE.

L’autorizzazione viene rilasciata dal Presidente e/o dal Direttivo tenendo conto delle abilitazioni,  dell’idoneità e del grado di esperienza dei Soci.

Ogni subacqueo si assicurerà che il proprio equipaggiamento e l’attrezzatura siano in ordine, revisionati ed adeguati al tipo d’immersione da compiere e dovrà controllare lo stato di piena carica della bombola.

Rispettare le indicazioni dei cartelli segnalatori; non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza; non togliere o sorpassare le barriere che impediscono i passaggi pericolosi.

Rispettare le indicazioni e le disposizioni impartite dal Comandante dell’imbarcazione e/o del responsabile delle immersioni durante le attività subacquee.

Segnalare qualsiasi disagio e/o malessere psico-fisico al Comandante e/o ai responsabili delle immersioni durante le attività subacquee.

OBBLIGHI DEI SOCI
  • Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dall’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
  • Utilizzare correttamente i locali, i macchinari, gli impianti, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze ed i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e le attrezzature subacquee, nonché i dispositivi di sicurezza messi a disposizione;
  • Riconsegnare l’attrezzatura subacquea ricevuta dall’Associazione in ordine, pulita e lavata con acqua dolce;
  • Segnalare immediatamente eventuali deficienze dei mezzi e/o delle attrezzature e/o dell’equipaggiamento messo a disposizione, nonché le eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza; A tale scopo dovrà essere compilato il “QUADERNO DI QUASI INCIDENTE” posto sulla bacheca della Sede.

 

 

  • Si adoperano direttamente, in caso di urgenza imminente e nell’ambito della loro formazione, competenza e possibilità, per eliminare e/o ridurre i pericoli riscontrati;
  • È fatto obbligo di segnalare l’eventuale utilizzo della cassetta primo soccorso o delle attrezzature di primo intervento (es. defibrillatore, ecc.) al fine del ripristino delle stesse;
  • In mancanza di disposizioni specifiche, chiedono al Presidente e/o al Direttivo le modalità di comportamento;
  • È fatto obbligo di segnalare all’Associazione la presenza sui fondali di rifiuti o materiale pericolosi e attrezzi da pesca abbandonati e/o bellici;
  • Osservare i limiti di profondità/tempo raccomandati dalle tabelle d’immersione in uso e dal tipo di brevetto posseduto;
  • L’attività subacquea può essere svolta esclusivamente dai Soci previa consegna del certificato medico di idoneità all’attività sportiva.
DISPOSIZIONI IN SITUAZIONI PARTICOLARI DI RISCHIO
Rischio Elettrico
  • Le norme di sicurezza non consentono di collegare fra loro più spine con adattatori a due o più vie o spine e prese non congruenti;
  • Sospendere subito l’uso dell’apparecchio che è collegato ad una presa, se nell’immettere o togliere delle prese nelle spine di formano delle fiamme o scintille e provvedere ad informare il Presidente e/o il Direttivo;
  • Non utilizzare apparecchi che abbiano fili elettrici scoperti anche parzialmente o che abbiano prese non perfettamente funzionanti, ad esempio quando si può notare che la presa ha subito un surriscaldamento;
  • Non tirare mai il cavo di un apparecchio elettrico quando si disinserisce la sua spina dalla presa al muro, ma procedere all’operazione tirando direttamente la spina e mantenendo accuratamente la presa al muro; disinserire le spine dalle prese afferrando l’involucro esterno e non il cavo.
  • Limitare l’uso delle prese multiple che può essere causa di sovraccarico;
  • Evitare l’uso di prolunghe e cavi volanti;
  • Non adoperare acqua e altre materie conduttrici in prossimità di conduttori ed apparecchi sotto tensione;
  • Non toccare mai le apparecchiature elettriche con le mani bagnate o se il pavimento è bagnato;
  • Le apparecchiature elettriche non debbono essere maneggiate dai Soci se non sotto la esplicita e diretta autorizzazione del Direttivo;
  • È vietato utilizzare e tenere apparecchi elettrici che non siano di proprietà dell’Associazione ivi compresi fornelli, stufette, scaldavivande o materiali infiammabili se non autorizzati;
  • Non fare collegamenti di riparazione o di fortuna. Qualsiasi lavoro sull’impianto elettrico deve essere preventivamente autorizzato dall’Associazione e svolti da ditte specializzate;
  • Al termine delle attività, ricordarsi di spegnere tutte le apparecchiature elettriche a meno che la loro accensione sia necessaria.
Rischio Incendio
  • È vietato usare stufe elettriche o riscaldatori con resistenze a vista, fornelli o stufe a gas, fiamme libere, stufe a kerosene, tranne nei luoghi destinati e con attrezzature fornite e autorizzate dall’Associazione;
  • Gli estintori e altri presidi antincendio non devono essere manomessi, spostati o utilizzati in modo improprio. In caso di emergenza chiamare gli addetti alle emergenze;
  • Non manomettere la segnaletica di sicurezza predisposta dall’Associazione (uscite di emergenza, locazione estintori, vie di fuga, pericolo elettrocuzione, ecc.);
  • In prossimità dei quadri elettrici è vietato disporre materiali infiammabili e/o facilmente combustibili;
  • Le apparecchiature elettriche dovranno essere spente a fine utilizzo, a meno che la loro accensione sia necessaria per l’attività. Quelle che devono restare accese per esigenze specifiche, dovranno essere tenute lontano da materiali combustibili e/o sostanze infiammabili;
  • Nei casi in cui si verifichi un’esplosione e/o un principio di incendio, il Socio è informato sull’obbligo di avvisare immediatamente i Vigili del Fuoco;
  • All’interno degli ambienti della Sede, del magazzino e a bordo delle imbarcazioni è vietato fumare;
  • Tutti i locali devono essere mantenuti puliti ed in ordine, evitando accumuli di rifiuti o altro materiale combustibile in particolare davanti alle vie di fuga.
  • Segnalare eventuali malfunzionamenti o guasti delle apparecchiature installate all’interno dei locali dell’A.S.D.GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE.
Rischio cadute a livello e dall’alto
  • È vietato l’accesso alle aree a rischio o potenzialmente a rischio come i solai di copertura. L’accesso è permesso solo al Direttivo e alle persone autorizzate;
  • Non sporgersi dai parapetti delle scale del soppalco presente nella sede dell’Associazione;
  • Porre molta attenzione alle percorrenze esterne che presentano dislivelli e scalini che risultano altamente rischiosi sia in giornate di sole sia in giornate umide o di pioggia; Porre molta attenzione alle percorrenze dei pavimenti interni, in caso di pioggia, di giornate umide o in concomitanza con le attività di pulizie;
  • Porre molta attenzione nello scendere e salire le scale che, anche in presenza di antiscivolo, possono presentare una certa scivolosità;
  • I Soci non sono autorizzati a rimuovere o aprire lucchetti degli accessi interdetti.
  •  
Rischio Scale
  • Evitare di correre lungo i gradini e di attuare altri comportamenti pericolosi. Attenersi durante la percorrenza di scale o passerelle alle normali regole di prudenza, procedendo cautamente senza correre;
  • Non depositare materiali lungo le scale, le vie di circolazione e i percorsi d’esodo anche se in maniera temporanea;
  • L’uso di eventuali scale portatili è riservato alle persone autorizzate.
Utilizzo delle attrezzature
  • Le attrezzature dovranno essere utilizzate conformemente a quanto indicato e alle istruzioni impartite dall’Associazione;
  • L’uso del caricabombole è riservato alle persone autorizzate dal Consiglio Direttivo;
  • L’uso delle imbarcazioni è riservato alle persone autorizzate dal Consiglio Direttivo;
  • L’uso di eventuali attrezzature esterne è permessa previa autorizzazione dell’Associazione;

Evitare l’uso improprio e non controllato di attrezzi, sussidi, materiali e sostanze.

Rischio Chimico
  • L’uso di eventuali prodotti chimici è riservato alle persone autorizzate;
  • Non introdurre sostanze chimiche nelle sedi o sulle imbarcazioni dell’Associazione senza autorizzazione;
  • Non depositare prodotti chimici nei pressi dei Caricabombole;
  • E’ assolutamente vietato utilizzare sostanze chimiche in tutti gli ambienti durante la ricarica delle bombole;
  • Non toccare, spostare, sversare, travasare eventuali prodotti chimici lasciati incustoditi. Segnalare la loro presenza al Presidente e/o ai Consiglieri o ai Delegati;
  • Non rimuovere, in alcun modo, le etichette dai prodotti chimici.
DIVIETI
  • È assolutamente vietato l’utilizzo dei caricabombole per la ricarica delle bombole senza autorizzazione;
  • È assolutamente vietato spostare, movimentare, manomettere le bombole presenti in prossimità del carica bombole senza autorizzazione;
  • È assolutamente vietato l’accesso al magazzino senza autorizzazione;
  • È vietato fumare in tutti gli ambienti e/o luoghi accessibili durante le attività dell’associazione;
  • È vietato assumere alcolici prima, durante e dopo le attività di immersione;
  • È vietato manomettere le attrezzature e l’equipaggiamento messo a disposizione;
  • È vietato effettuare operazioni di manutenzione e/o pulizia delle attrezzature, delle macchine o degli impianti, con organi in movimento o sotto tensione elettrica;
  • È vietato effettuare di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di vostra competenza, ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri Soci;
  • È vietato rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza o di segnalazione e di controllo;
  • È vietato arrecare danni all’ecosistema marino, al fondale e agli organismi per salvaguardare e tutelare l’ambiente marino;
  • È vietato l’asportazione anche parziale ed il danneggiamento di qualsiasi materiale e/o organismo di natura geologica, biologica e archeologica.
CONTROLLI E VERIFICHE

Il Presidente e il Direttivo e i Delegati dell’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE sono tenuti a prestare una costante vigilanza affinché i Soci adottino dei comportamenti prudenti secondo quanto indicato nelle sopracitate disposizioni comportamentali e di sicurezza.

Qualora essi riscontrino la mancata attuazione delle suddette disposizioni, sarà autorizzato ad effettuare degli accertamenti sulle violazioni ed ad intraprendere azioni disciplinari specifiche, quali:

  • richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità (*);
  • richiamo ufficiale scritto, nei casi di ripetute trasgressioni ritenute non gravi;
  • sospensione temporanea dell’attività presso i locali e dell’utilizzo delle attrezzature e dei mezzi messi a disposizione dall’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI;
  • Nei casi ritenuti di gravi violazioni del Codice Comportamentale e/o reiterate ammonizioni, revoca della qualifica di socio con cessazione dei rapporti con l’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI.
RESPONSABILITÀ DEI SOCI

È fatto obbligo ai destinatari del presente Codice di Comportamento di attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il Presidente e/o il Direttivo e/o il Coordinatore alla Sicurezza qualora le cautele o le misure di prevenzione non possano essere applicate per problemi particolari.

Il Socio che non rispetti le procedure di sicurezza elencate, sarà ritenuto direttamente responsabile in caso di incidente.

I genitori dei minori sono responsabili dell’incolumità dei propri figli e di ogni altro danno a terzi e/o cose che essi dovessero provocare. Con la sottoscrizione del presente Codice di Comportamento dichiarano quindi di man levare integralmente l’A.S.D Gruppo Sommozzatori Caorle da eventuali responsabilità.

 

L’A.S.D. GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE si riserva la facoltà di attuare tutte le misure necessarie al fine di evitare il ripetersi di azioni pericolose da parte dei Soci.